Non solo la pioggia:
calo di presenze al Barbera

Di fronte alla vittoria del Palermo contro l'Acr Messina, più schiacciante di quanto possa dire il risultato finale, c'è un "Renzo Barbera" che gradualmente vede sempre meno tifosi sugli spalti. Contro i peloritani nonostante il blasone della sfida si è infatti registrato il record negativo di presenze allo stadio con 14.941 spettatori, numero comunque altissimo per gli standard della Serie D ma che si unisce ad una sempre più graduale riduzione di pubblico nelle sfide casalinghe dei rosa.
Come scrive Antonio La Rosa per il Corriere dello Sport, a condizionare i tifosi rosanero non sono state soltanto le condizioni atmosferiche avverse ma anche l'umore generale della piazza e il raffreddamento dovuto ai due precedenti risultati negativi dei rosa contro Savoia e Palmese: «l’entusiasmo iniziale, alimentato dalla voglia di partecipare con orgoglio e senso di appartenenza alla rinascita, e? leggermente in calo. Cio? che qualche mese fa era vissuto come un evento sta diventando routine ed e? anche per questo motivo che il graduale passaggio della temperatura da calda a tiepida va comunque messo in preventivo».
Intanto il Palermo oggi riprenderà la preparazione in vista del match contro il Giugliano e nella giornata di giovedì, oltre all'aggiornamento sul recupero di Sforzini dall'infortunio al perone sinistro, i rosa affronteranno allo stadio "Pasqualino" nella consueta amichevole di metà settimana il Città di Carini.
Stadio poco confortevole bisogna rimodernare il Renzo Barbera portandolo agli standard degli stati europei secondo te copertura è tutto quello che ci vuole per fare uno stadio confortevole Ciao Stefano m Palermo
Bentornato @Totuccione!! Sentivo tanto la mancanza :)))
riscussi i ru liri....
Molto probabilmente questa squadra, tra qualche fisiologica altalena, continuerà il suo percorso virtuoso senza mai toccare i minimi depressivi e disaffettivi della nefasta monarchia friulana
Gradualmente si tornerà molto probabilmente alla media spettatori dell'ultima fase zampariniana.